Per la prima volta nella sua storia Automotive Dealer Day è stato un evento sostenibile e carbon neutral.
In un’epoca in cui gli impatti negativi del cambiamento climatico sugli ecosistemi naturali sono sempre più evidenti e critici, Quintegia ha deciso di intraprendere un percorso di sostenibilità in linea con gli obiettivi di sviluppo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDGs).
Per rendere Automotive Dealer Day sostenibile, Quintegia si è quindi impegnata nella scelta, ove possibile, di soluzioni a ridotto impatto e circolari, nella definizione di buone prassi da seguire per tutti i fornitori, gli espositori e i partner commerciali e nel calcolo della carbon footprint dell’evento.
Quintegia ha deciso inoltre di compensare le emissioni di CO2 prodotta durante l’evento tramite l’acquisto di crediti di carbonio certificati, così da raggiungere l’ambizioso obiettivo di organizzare un evento carbon neutral.
#ADD23 è Carbon Neutral

Impresa per i bambini
Automotive Dealer Day ha scelto di sostenere le attività di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro, aderendo attraverso una donazione al Programma Impresa per i Bambini, volto a promuovere e proteggere i diritti dei minori in Italia e in ogni parte del mondo, secondo la Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia.
Questa decisione riflette l’attenzione che l’evento, e tutta la community di professionisti coinvolti, hanno da sempre riservato agli aspetti dell’educazione e della formazione, unica strada per combattere la povertà e le disuguaglianze nel mondo.

Linee guida per l’organizzazione di un evento sostenibile

Ottimizzare
Ridurre la produzione di materiali, limitandola a quelli strettamente necessari e in ogni caso prediligendo le soluzioni digitali.
Ottimizzare la logistica diminuendo i mezzi coinvolti e prediligendo soluzioni di trasporto a basso impatto ambientale.
Mettere in atto le corrette prassi di salute, sicurezza e igiene, in modo da tutelare tutte le persone coinvolte. Garantire l’accessibilità a tutti gli spazi dell’evento.

Razionalizzare
Scegliere materiali riutilizzabili, facili da smontare e rimontare più volte, facilmente trasportabili, riciclati e riciclabili, ecologici e/o certificati.
Utilizzare packaging e imballi riciclati, evitando plastica e monouso, favorirne il riuso.
Prediligere strumenti e apparecchi tecnologici ad alta efficienza energetica e bassi consumi.
Sensibilizzare gli stakeholder nel seguire buone prassi di sostenibilità e ridurre gli sprechi.

Compensare
Quantificare la CO2 emessa per l’organizzazione e la realizzazione dell’evento, compresa la logistica dei fornitori e i viaggi dei partecipanti.
Compensare la CO2 così quantificata tramite l’acquisto di pari crediti di carbonio generati da progetti certificati, contribuendo economicamente alla realizzazione di una o più iniziative di tutela ambientale e sviluppo sociale.